Segui una dieta sana ed equilibrata, associata a un corretto stile di vita. Ti alleni regolarmente e dedichi molte ore alla cura del tuo corpo eppure non riesci a dimagrire o a raggiungere i risultati sperati? Lo sapevi che per bruciare i grassi in eccesso spesso tutto questo non basta? A volte il nostro corpo tende a bloccarsi, nonostante tutti gli accorgimenti presi, e ha bisogno di un reset.
Questo reset è dato dal processo che attiva il nostro metabolismo, un fattore imprescindibile per la perdita di peso.
Oggi Daniele Magliola, personal trainer Cross Cardio, laureato in scienze Motorie, ci darà qualche prezioso suggerimento per attivare il nostro metabolismo e dimagrire con il metodo reverse diet.
Come (Ri)attivare il nostro metabolismo: allenamento e nutrizione vanno di pari passo
Nutrizione e allenamento sono due elementi imprescindibili per la perdita di peso. Allenarsi fa bene, ma non possiamo sperare di ottenere i giusti risultati se non abbiniamo il fattore nutrizione. La nutrizione infatti si basa su solide basi scientifiche e dovrebbe essere tenuta a mente quando si parla di allenamento.
Di sicuro l’allenamento è un mezzo per raggiungere dei fini a livello di prestazione fisica o a livello estetico. Un buon allenamento, infatti, fornisce degli stimoli al nostro organismo incitandolo a produrre dei risultati.
Tuttavia, il nostro corpo ha bisogno di altre risorse per mettere in atto ciò che mette in moto la “macchina” che ci farà perdere peso.
Il modo per dare le giuste risorse materiali è la nutrizione:
Chi riesce ad abbinare nutrizione e allenamento farà bingo nel raggiungimento di un risultato!
La sindrome generale di adattamento: come l’essere umano si adatta al cambiamento
Esiste un fenomeno fisiologico che non riguarda solo l’essere umano ma riguarda tutti gli esseri viventi. Stiamo parlando del G.A.S. che sta per General Adaptation Syndrom, in italiano Sindrome Generale di Adattamento.
Questo fenomeno, che sta alla base della vita dell’evoluzione, è quello che ha permesso a tutti gli esseri viventi del pianeta di evolversi e non soccombere ai cambiamenti climatici, genetici e metabolici avvenuti in migliaia e migliaia di anni.
Questo fenomeno è fortemente legato alla nutrizione proprio perché, quest’ultima, è la base portante di quello che sono i processi fisiologici di tutti gli organismi.
Cos’è questa Sindrome Generale di Adattamento?
È il fenomeno per cui un organismo che si trova in uno stato di quiete (omeostasi) riceve un impulso esterno, uno stress esterno che lo va a spingere al di fuori del suo stato di quiete, della sua confort zone. L’organismo, reagendo, cerca di contrastare lo stress esterno per non soccombere. Questa reazione che l’organismo mette in atto contro lo stress, a lungo andare diventa un nuovo stato di quiete.
Detta così sembra una cosa molto complessa ma in realtà è la capacità che l’organismo ha di adattarsi a un cambiamento esterno rendendolo una cosa normale.
Il bilancio calorico per attivare il metabolismo
Il bilancio calorico sta alla base del dimagrimento. Quando si vuol dimagrire si cerca di creare un bilancio calorico negativo, ovvero un deficit di energia che il nostro organismo deve colmare andando a spezzettare delle riserve energetiche all’interno del nostro corpo, che altro non sono che i nostri grassi. Distruggendo le riserve si genera un’energia che va a colmare la differenza di questo fantomatico bilancio calorico.
Come facciamo a capire meglio che cos’è il bilancio calorico?
Immaginiamo di avere una bilancia, sulla quale metteremo da un lato l’energia che immettiamo, molto banalmente ciò che mangiamo. Dall’altro lato della bilancia mettiamo invece l’energia in uscita, ovvero quella che noi spendiamo per vivere tutti i giorni, dalle nostre funzioni vitali al nostro stile di vita.
Il risultato tra questi due piatti della bilancia fornirà il nostro bilancio calorico: se sono perfettamente in equilibrio non ingrasseremo e non dimagriremo. Se l’energia in entrata è superiore, ovvero mangiamo di più di quello che consumiamo, lentamente continueremo ad ingrassare. Se, invece, facciamo crescere l’energia in uscita rispetto all’energia in entrata, aumentiamo l’allenamento oppure abbassiamo le calorie introdotte, allora dimagriremo.
Questa è la base del consumo di tutte le diete, la Sindrome Generale di Adattamento funziona, per fortuna o purtroppo, anche con il bilancio calorico e, se siamo abituati a consumare 2000 calorie al giorno, introducendone altrettante, non dimagriremo o ingrasseremo.
Ipotizziamo di iniziare una dieta dove anziché introdurre 2000 calorie ne inseriamo1500. In quel caso si inizierà a dimagrire perché l’organismo dovrà bruciare più grassi per colmare le 500 calorie di Gap.
Cosa farà quindi il nostro organismo che ha imparato a sopravvivere ed evolversi negli anni? Adatterà l’energia in uscita adeguandosi al cambiamento esterno e inizierà a consumare sempre meno calorie.
Aumentare le calorie per dimagrire
Capita spesso che mangiando meno si prenda più peso. Quante volte avrai detto questa frase: “Sono sempre a dieta ma ingrasso ugualmente”?
Molto probabilmente nel corso della tua vita hai seguito delle diete, lunghe o corte che siano, ma alla fine della dieta non avrai mai ricaricato le calorie. Questa cosa ha portato il tuo organismo a ricreare uno stress, riducendo le calorie, riadattando e ricreando uno nuovo cambiamento. A questo punto il metabolismo si blocca perché si adatta a mangiare sempre meno. In questo caso ti troverai nella condizione di non perdere peso perché già mangi pochissimo, ma nello stesso tempo non riesci a mantenerlo perché quando capita di “sgarrare” con una pizza con gli amici o una festa di compleanno, mangi leggermente di più e quel “più” viene subito accumulato.
Come si esce da questa situazione? Con un processo che si chiama Reset metabolico.
Reset metabolico dopo ogni dieta
La soluzione che ci fornisce Daniele Magliola, si basa su un processo alla rovescia. Rispettando le regole fisiologiche che abbiamo appena visto, bisogna cercare di introdurre molto gradualmente, di settimana in settimana un po’ di calorie in più ogni settimana.
Lo stress e il cambiamento esterno non saranno più una cosa negativa al contrario, il nostro organismo adatterà in positivo l’apporto maggiore di cibo rispetto alla settimana precedente, per cui inizierà a consumare di più.
Adeguato al nostro stile di vita e di allenamento, questo ci permetterà di tornare finalmente a mangiare delle quantità più importanti di cibo e perdere qualche chilo in maniera più sostenibile. Dopo ogni dieta andrebbe sempre fatta un’operazione di reset di ricarica delle calorie per vivere una vita serena e, se vogliamo, anche più gratificante dal punto di vista culinario senza essere perennemente a dieta.
- Se vuoi saperne di più sul metodo del reverse diet e su come attivare il metabolismo partecipa anche tu al Cross Cardio Laboratory, workshop online organizzato da Cross Cardio.