Quante volte l’hai sentita questa?
“Più si aumenta l’intensità dell’attività fisica più si bruciano grassi.“
Ebbene; non è la verità.
In molti cercheranno di farti credere che funzioni così ma in realtà il discorso è più complesso di come sembra.
Per bruciare più grassi sicuramente devi allenarti, questo è fuori discussione…
Ma non è aumentando la quantità dell’allenamento che ne consumerai di più.
La chiave è fare la stessa quantità di allenamento utilizzando però degli esercizi che prolungano la fase di sforzo nel tempo.
Facendo degli esercizi ad alta intensità ripetuti andrai ad alzare la frequenza del tuo sistema cardiovascolare.
In questo modo tutto il corpo andrà a richiedere più ossigeno per continuare a muoversi e quindi consumerà sempre più benzina dal suo serbatoio.
Ti svelo un segreto.
Uno degli indicatori che ti dà la misura del consumo energetico di grassi, zuccheri e proteine è il quoziente respiratorio… ovvero il rapporto tra la quantità di ossigeno che consumi ed il combustibile (grassi, zuccheri e proteine).
In pratica più ossigeno consumi e più grassi bruci.
E per consumare più ossigeno l’unico modo scientificamente provato è l’allenamento aerobico.
Quindi per bruciare i grassi dobbiamo mantenere il nostro battito cardiaco all’interno di un range definito aerobico.
E questo riesci a farlo eseguendo un’attività fisica non troppo intensa ma costante.
Allenando i muscoli in questo modo riuscirai ad accelerare il tuo metabolismo consumando più energia quando sarai a riposo.
Questo aiuta a modellare il corpo ed a definirlo ma non solo.
Tieni presente che a riposo il consumo metabolico deriva per il 60% dai grassi e per il 40% dagli zuccheri.
Quando si fa movimento e via via attività fisica, si consumano subito zuccheri cioè glicogeno presente nei muscoli, e poi i grassi di deposito ed i trigliceridi.
I quantitativi dipendono dall’attività fisica e; come hai visto prima dal tipo di allenamento.
Test condotti su persone che utilizzano il metodo Cross Cardio per il proprio allenamento fisico, hanno dimostrato che riescono a bruciare da 400 a 800 calorie.
Mentre i soggetti più allenati riescono a consumare fino a 1200 calorie in soli 45’!
Con un allenamento Cross Cardio aumenta il metabolismo a riposo e quindi è possibile bruciare calorie e perdere peso anche dopo la seduta.
Dai un’occhiata a tutti gli allenamenti disponibili sulla piattaforma CrossCardio.studio!