Tutti si sono chiesti almeno una volta qual è il momento migliore per fare attività fisica.
Il mondo degli sportivi si divide tra coloro che non possono iniziare la giornata senza una corsa e quelli che la mattina non vogliono saperne di alzarsi dal letto…
Ma finito il lavoro hanno il borsone pronto per andare in palestra.
Tu chi sei fra questi due?
Indipendentemente da quando ti piacerebbe allenarti; la verità è che molto spesso il momento migliore per fare attività fisica viene scelto in modo da incastrarlo con gli altri impegni.
Questo perché non è semplice permettersi il lusso di scegliere quando dedicarti a te stesso.
Però devi tenere presente che le attività sportive vanno svolte in base al ciclo del tuo corpo.
Questo ciclo viene chiamato ritmo circadiano.
È qualcosa di innato che definisce se sei una persona più mattiniera o nottambula.
Di questo si è anche occupata anche la cronobiologia, ossia la scienza che studia i bioritmi indicando quali sono i momenti migliori per svolgere vari tipi di attività.
Quindi è arrivato il momento di sfatare il mito!
Mattina, pomeriggio o sera: qual è il momento migliore per fare sport?
Secondo quanto detto sopra, si può affermare che non esiste un momento migliore in assoluto per svolgere attività fisica.
Questo perché il momento migliore dipenderà in parte dal tuo ritmo circadiano e in parte da quale obiettivo ti sei prefissato.
L’attività fisica al mattino, per esempio, è perfetta se desideri perdere peso.
In tal caso ti consiglio di assumere prima dei liquidi e affidarti ad attività di aerobica funzionale come Cross Cardio.
Un allenamento progressivo che ti porterà a bruciare quasi 1.200 kcal in soli 60 minuti!
L’attività fisica pomeridiana, svolta in una fascia oraria compresa tra le 16 e le 18 è quella che ti permette di ottenere le performance migliori.
In questo momento infatti la temperatura corporea è generalmente più alta.
L’adrenalina rilasciata durante l’attività trova il tuo corpo più pronto allo sforzo.
Questo ti permette di innalzare la soglia del dolore e aumenta la tua capacità di sostenere sforzi maggiori.
Se il pomeriggio è quasi per tutti il momento ideale per allenarsi fare attività fisica di sera è solitamente sconsigliato.
Quando comincia a fare buio infatti, il corpo si sta preparando al riposo.
Sottoporlo a uno sforzo potrebbe causare un’interruzione del ritmo sonno-veglia con conseguenti problemi ad addormentarti.
Però se desideri comunque svolgere qualche attività, ti consiglio quelle più soft come Mobility.
Un allenamento che ha l’obiettivo di migliorare il range di lavoro delle articolazioni principali del tuo corpo.
Sciogliere i punti di blocco per aumentare flessibilità ed elasticità delle articolazioni
Migliorare il tuo equilibrio ed il controllo del tuo corpo.
Più intenso di yoga meno invasivo di un allenamento HIIT.
Ci sono però anche dei momenti in cui è assolutamente sconsigliato fare attività fisica.
In primis subito dopo aver mangiato.
Al tuo corpo occorrono da 2 a 3 ore prima di uscire dalla fase di digestione.
In quel momento nella fascia addominale hai una maggiore concentrazione di sangue e questo ti limiterà nell’attività fisica.
Allo stesso tempo non si deve essere a digiuno da troppe ore prima fare sforzi fisici.
Un consiglio invece da tenere sempre in mente:
Evita di fare attività se sei troppo stanco, ascolta il tuo corpo senza forzarlo.
Stai cercando nuove soluzioni per gestire meglio il tuo allenamento durante la giornata?
Vai su CrossCardio.studio e scopri come gli allenamenti on-line, i programmi di Mobility e la comunità di Cross Cardio lavorano insieme per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di salute e fitness.