Hai mai osservato i pavimenti?
Oggi voglio parlarti di un aspetto troppo spesso sottovalutato, ma che fa una differenza incredibile
Ti parlo della superficie su cui ti alleni.
Quante volte sei entrato/a in palestra, hai iniziato ad allenarti e non hai nemmeno fatto caso a che colore avesse il pavimento?
Beh, ti posso assicurare che dietro questo elemento c’è uno studio e una tecnologia davvero importante
Non dietro al colore, ovviamente, ma dietro alla superficie.
Ti faccio un esempio.
Se dovessi scegliere dove giocare una partitella di calcetto con gli amici, sceglieresti un parcheggio in cemento o il prato che c’è a fianco?
O se fossi in piscina e sentissi una canzone che vuoi a tutti i costi ballare, lo faresti sul bordo vasca oppure qualche metro più in là?
Chiaramente questi sono esempi abbastanza esagerati, non c’è bisogno di essere laureati in scienze dei materiali per capire queste macro differenze
Tuttavia, spesso non cogliamo differenze altrettanto macro, ma a cui non facciamo caso. Oppure diamo per scontati alcuni svantaggi, senza riuscire a vedere invece i vantaggi nascosti.
Ok smetto di essere così criptico, e vengo al dunque.
Secondo te, qual è la differenza tra allenarsi sul parquet di una sala corsi, o farlo su un prato in mezzo a un campo?
Si esatto, il prato potrebbe essere scomodo. È sconnesso, non è liscio come una palestra, ci sono piccoli ostacoli come sassi e pezzetti di legno. E questo è sotto gli occhi di tutti.
Ma ti voglio far ragionare in un modo diverso. Come sai a noi di Cross Cardio piace aprire la mente e uscire dai soliti schemi, per riuscire ad essere un passo avanti rispetto a tutti gli altri
Se la superficie non è perfetta, cosa può significare?
Ti do un piccolo suggerimento: una parolina che si chiama propriocezione..
Esatto, ancora una volta parliamo di propriocezione. Ma stavolta non ti voglio spiegare di cosa si tratti, sono sicuro che già lo sai fin troppo bene.
Oggi voglio fornirti un modo assolutamente non convenzionale di allenarla, e che in palestra per definizione non puoi utilizzare
Sto parlando dell’allenamento outdoor!
Fare esercizi per terra in un parco, correre o fare dei movimenti su una superficie imprevedibile, appoggiare le mani su un prato con buche e avvallamenti, porta per forza di cose il corpo a dover attivare tutta una serie di muscoli stabilizzatori che normalmente, nella comodità di un centro fitness, non puoi usare.
E tutti questi muscoli fanno capo ad un apparato di cui si è capita sempre di più l’importanza: il CORE
Il core, quel gruppo di muscoli che stanno al centro del corpo, e stabilizzano la parte bassa mettendola in connessione con la parte alta. Permettono la trasmissione di forza, potenza e velocità.
Sicuramente dopo il cuore, i muscoli più importanti per il nostro corpo sono appunto quelli del core.
Core forte, caviglie resistenti e muscolose, e di conseguenza molto meno rischio di infortuni con un allenamento che davvero si può definire funzionale. Funzionale nel vero senso della parola, funzionale a 360 gradi, funzionale anche per chi poi, oltre all’allenamento, fa altra attività fisica come la corsa all’aperto, le maratone, gioca a calcetto…
Insomma, per chiunque faccia qualcosa al di fuori della palestra.
Ma anche per chi non faccia dei veri e propri sport, ma si muova, per esempio, per andare a prendere l’autobus, o faccia le scale per andare a lavorare o scendere di casa, o è costretto a portare le buste della spesa..
Quante volte ti è capitato di non accorgerti di un gradino e magari prendere una storta alla caviglia?
Scommetto che stai avvertendo in questo momento il dolore..
Ebbene, non è che allenandoti outdoor non ne prenderai più, ma sicuramente avendo caviglie e core più forti ne prenderai molto meno, e i tempi di recupero diminuiranno sensibilmente..
Inoltre in questo modo aumenta la sensibilità negli arti, sia superiori che inferiori. E questo ti permette di migliorare la coordinazione inter e intramuscolare, traducendosi in gesti motori, sportivi e della vita di tutti i giorni molto più accurati
Tutto questo, semplicemente allenandoti fuori all’aria aperta. Niente sessioni supplementari, niente allenamenti in più da fare, niente strani attrezzi da comprare. Solo il tuo corpo, e un prato
Meglio di così?!
Con tutti i benefici poi legati allo stare all’aria aperta, la luce del sole, la vitamina D, l’aria più pulita rispetto ad un ambiente chiuso e pieno di persone..
Scommetto che ti starai chiedendo come fare per allenarti all’aperto..
Ma è ovvio! Con i nostri workout che trovi su www.crosscardio.studio!!
Ma attenzione: proprio in questo periodo sta per arrivare un evento pazzesco, che ti porta ad allenarti all’aperto nella tua città, insieme ad altri appassionati come te, scoprendo il proprio corpo e le bellezze che la tua casa ti offre..si chiama CROSS THE CITY!!
Non sai cos’è?? Vieni subito a scoprirlo!!
Ti aspetto!
Jairo
Cross the City Pavia 2022